- Miglior scrittore – Patrizia Rinaldi
- Miglior illustratore – Simona Mulazzani
- Miglior libro 0/6 anni – Linda Sarah – illustrazioni di Benji Davies – traduzione di Anselmo Roveda, Sulla collina, EDT – Giralangolo
- Miglior libro 6/9 anni – Astrid Lindgren – ill. di Beatrice Alemagna – traduzione di Laura Cangemi, Lotta Combinaguai, Mondadori
- Miglior libro 9-12 anni – Michelle Cuevas – traduzione di Giuseppe Iacobaci, Le avventure di Jacques Papier, De Agostini
- Miglior libro oltre i 12 anni – Sharon M. Draper – traduzione di Alessandro Peroni, Melody, Feltrinelli
- Miglior libro oltre i 15 anni – Christophe Léon – traduzione di Federico Appel, Reato di fuga, Sinnos
- Miglior libro di divulgazione – Nicola Davies – ill. di Emily Sutton traduzione di Beatrice Masini, Mini, Editoriale Scienza
- Miglior libro fatto ad arte – Cinzia Ghigliano, Lei. Vivian Maier, Orecchio Acerbo editore
- Miglior albo illustrato – Gilles Bachelet – traduzione di Rosa Vanina Pavone, Il Cavaliere Panciaterra, Il Castoro
- Miglior libro mai premiato – Mercer Mayer – traduzione di Gabriella Manna, Una strana creatura nel mio armadio, Kalandraka
- Miglior libro a fumetti – Joris Chamblain – Aurélie Neyret, I diari di Cerise. 1. Lo zoo di pietra, Panini Comics
- Miglior progetto editoriale – Collana “Jeunesse ottopiù”, rueBallu Edizioni
- Miglior creazione digitale – Salis e l’Equilibrio dei Regni di Daniela Morelli – Paolo D’Altan – Laura Rota – Rebelòt
- Premio speciale della giuria – Un chilo di piume un chilo di piombo di Donatella Ziliotto – ill. di Grazia Nidasio Edizioni Lapis
I riconoscimenti ai protagonisti della cultura per l’infanzia vanno a Massimiliano Tappari, fotografo, poeta, autore, Elia Zardo, insegnante, educatrice alla lettura e presidente de La Scuola Del Fare, le bibliotecarie e i bibliotecari tenaci[6].