LA CITTA’ CHE C’E’ | Con bimbi e ragazzi le storie e i protagonisti della comunità
#FARSISTORIE | STORIE IN CITTà EVENTI TERRITORIO
25 Marzo 2019

Cos’è una “libreria”? E’ un luogo pieno di scaffali traboccanti di libri : per bambini, per adulti, per nonni, per tutti. E’ uno spazio in cui perdersi fra le pagine di volumi in cui sono racchiusi personaggi, pensieri, luoghi, storie. Un rifugio  in cui ritrovare, nel mare delle lettere d’inchiostro, parti di noi stessi, pezzi della nostra vita: emozioni, esperienze, desideri, sogni, paure, problemi, soluzioni. Una libreria è anche un pezzo importante dell’anima di una città, dove i lettori si ritrovano per scegliere le storie che terranno loro compagnia nelle sere piovose di novembre, scambiare idee e opinioni sull’ultimo libro letto e condividere l’emozione per il prossimo che leggeranno, far assistere i propri figli a una lettura animata in cui personaggi dei libri sembrano magicamente uscire dal loro involucro di cellulosa.
Una libreria è un crocevia, dove le storie di vita delle persone magicamente si intersecano con quelle fatte di inchiostro, superando, grazie al potere della narrazione, quella dicotomia fra reale e immaginario di cui tanto si  riflette nella nuova “società digitale”.
Come nasce una “storia”? Nulla nasce dal nulla: tutto è frutto dell’ispirazione che le esperienze altrui sanno fornirci e che,  con gli strumenti adatti per recepirle, possiamo rielaborare e ri-condividere con gli altri.
Da tempo ormai si parla, in tutto il “mondo occidentale”, di una forte perdita  del “senso psicologico di comunità”, con le conseguenti reazioni di chiusura emotiva e intolleranza nei confronti dell’altro. Osservando da vicino la nostra città ci accorgiamo però che numerose sono le esperienze di cittadinanza attiva e impegno sociale non valorizzate, non promosse, non narrate alla collettività e, in primo luogo, ai giovani, sempre più chiusi in loro stessi.

LA CITTA’ CHE C’E’ : NARR-AZIONI VERSO UNA COMUNITA’ 4.0
>
cos’è >un progetto in cui mirabolanti personaggi  e incredibili storie lecchesi si aggireranno per la città e per il web
>con chi lo facciamo> con i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e superiori della città di Lecco
>cosa fanno i bambini>  i nostri “Cacciatori di Storie”,  saranno impegnati in alcuni laboratori narrativi in cui impareranno a osservare la città, esprimersi con  elementi ludici e teatrali, scatenare la fantasia.
>cosa fanno i ragazzi > seguono laboratori di narrazione e digital storytelling per riuscire riconoscere, creare, narrare e agire le  “positive storie lecchesi” agite nel mondo del terzo settore e non solo,  su diversi aspetti che caratterizzano la vita sociale: accessibilità, accoglienza, creatività, memoria e sostenibilità.
> e, alla fine….> tutte le storie prodotte verranno narrate in città con eventi, iniziative speciali, narrazioni digitali e molto altro.

Con questo progetto “Mascari5: libri, cose, persone”, la libreria sociale gestita dalla Coopertiva Sociale La vecchia Quercia di Calolziocorte vuole dare l’opportunità alle giovani generazioni di scoprire il valore del racconto che si sviluppa all’interno della propria comunità di appartenenza e a questa raccontarle sperimentando differenti linguaggi comunicativi.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del Lecchese,  e con la collaborazione di svariate realtà del mondo profit, dell’informazione e del terzo settore del territorio lecchese, fra cui CSV Monza-Lecco-Sondrio.
La città che c’è coinvolge attivamente  circa 80 alunni provenienti da 4 Scuole d’Infanzia appartenenti al circuito FISM,  350 alunni da 4 Scuole Primarie e 100 studenti da 3 Scuole Secondarie di Secondo Grado coinvolti in un percorso di alternanza scuola-lavoro .

X